• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Ludovico Solima, Management per l'impresa culturale, Carocci editore, 2022.

    Altro materiale didattico verrà fornito dal docente durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    - Sviluppare il background storico e sociale dei settori in esame.
    -Indicare l'impatto delle industrie creative sull'economia e sulla società.
    - Indicare il quadro internazionale e nazionale nei principali campi della produzione di creatività.
    - Fornire strumenti di analisi e valutazione dei fenomeni dell'industria culturale e creativa.

    Risultati di apprendimento attesi
    CONOSCENZE
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    Saper identificare e valutare i vari campi dell'industria creativa.
    Conoscere i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo culturale.
    Avere una prospettiva globale internazionale sui settori della creatività.


    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    Mettere correttamente in contesto le industrie creative rispetto ai caratteri sociali, economici e ambientali.
    Saper individuare le criticità del settore, le qualità potenziali e i limiti.
    Sviluppare la sensibilità verso la trasversalità e la transmedialità dei settori creativi.


    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità
    comunicative:
    - saper utilizzare il linguaggio specifico nei vari campi della creatività e della cultura;
    - esporre e discutere con rigore le tematiche relative agli argomenti studiati.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di possedere capacità
    di discernimento in relazione alle problematiche culturali, industriali, sociali ed
    etiche connesse alle tematiche trattate.

    CAPACITA' DI APPRENDERE
    Attraverso un'integrazione tra testi, supporti multimediali, materiali video, tecniche web, verranno sviluppate le capacità di apprendimento specifiche ai settori in oggetto 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali e casi di studio.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e
    saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti
    d’impresa invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.
    I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo
    (gruppi costituiti massimo da 5/6 studenti) e saranno finalizzati a
    sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a
    contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati
    ottenuti
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno
    partecipare solo studenti frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Orale
    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale,
    composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale
    di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di
    giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare
    attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di
    stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire
    criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata
    con un punteggio espresso in trentesimi.
    Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di
    gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento
    comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato
    andrà ad integrare il voto della prova orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: alessandro.crociata@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì ore 11 – 13
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo
    prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di
    profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per
    ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione
    del portale d'Ateneo. 

Il corso tratta la specificità del settore culturale e creativo. Definisce la tassonomia del macro-settore seguendo un percorso teorico dal quale emergono i principali modelli di riferimento.
Approfondisce il ruolo delle industrie culturali e creative per lo sviluppo socioeconomico su scala globale e locale. Affronta il tema della finanza per le industrie culturali e creative. Aggiorna lo stato dell'arte con l'impatto delle nuove tecnologie, della gamification e dell'Artificial Intelligence sulle industrie culturali e creative.

Introduzione
1. Le specificità del settore culturale e creativo
La prospettiva interpretativa/Il settore culturale. e creativo.
L’evoluzione più recente/Il ruolo della tecnologia/Imprese culturali, industrie culturali e imprese creative/Il dibattito sull’intervento dello Stato/Il tema dell’accessibilità
2. Le imprese culturali e creative.
L’inquadramento teorico/Gli attori del sistema/ Una visione d’insieme
3. Cultura e sviluppo locale
La dimensione territoriale e il turismo culturale/Dal distretto industriale al distretto culturale evoluto/I siti UNESCO/Le città creative UNESCO/Le Capitali europee della cultura/Le Capitali italiane della cultura
4. La cassetta degli attrezzi per la cultura e la creatività
La pianificazione strategica/Domanda culturale e attività di audience development/La progettazione partecipata/La comunicazione istituzionale e gli Annual Report/Il project management in campo culturale/Gli indicatori di performance/ La valutazione di impatto economico
5. Le nuove tecnologie
Gli impatti della tecnologia nel settore culturale e creativo /La rete Internet/I social media/I mobile devices/La realtà virtuale e la realtà aumentata/La gamification/La modellazione e la stampa 3D/Il futuro al presente: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale
6. Il finanziamento del settore culturale e creativo
Le ragioni di una riflessione/Il tema della sostenibilità/Gli equilibri della gestione/Il volontariato/Le fonti di finanziamento

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram