Il corso offre una panoramica interdisciplinare sul pensiero critico, esplorando logica formale e informale, retorica e dibattito, bias (ed euristiche) cognitivi e tecniche di debiasing, implicazioni dell’IA generativa e dei big data nella disinformazione contemporanea.
• Storia e fondamenti del pensiero critico: dal trivio medievale alle esigenze moderne. • Educazione metalinguistica: riflessione sul linguaggio come base del ragionamento. • Analisi semantica: ponderare le scelte lessicali per la costruzione dei significati. • Strumenti retorici: dal brainstorming all’organizzazione e presentazione degli argomenti. • Riconoscimento delle fallacie e analisi di narrazioni cospirazioniste. • Attività di dibattito regolamentato: imparare a impostare, gestire e valutare argomentazioni in contesti orali. • Elementi di logica (proposizioni, connettivi, tavole di verità, regole di inferenza). • Sillogistica: struttura, figure, validità. • Applicazioni pratiche della logica informale: analisi di brani tratti da quotidiani, saggi brevi o dibattiti, per ricostruire la struttura logica e diagnosticare errori formali. • Bias cognitivi ed euristiche: radici psicologiche, esempi di errori sistematici (bias di conferma, ancoraggio, ecc.). • Economia comportamentale: come i bias influenzano le decisioni e l’interpretazione dei dati. • Strategie di debiasing: inoculation theory, riflessione lenta, cross-checking, auto-monitoraggio. • Implicazioni educative e sociali: come l’insegnamento del pensiero critico può favorire una cittadinanza più consapevole.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693