• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Parte prima
    Krugman, Obstfeld e Melitz, Economia internazionale 2, Pearson

    capitoli da 1 a 7

    Parte seconda
    Linciano et al (2021)
    La finanza per lo sviluppo sostenibile
    Quaderno di finanza sostenibile n. 1
    CONSOB.
    pdf disponibile per il download al seguente indirizzo:
    https://www.consob.it/web/area-pubblica/fin-sostenibile

    altro materiale didattico verrà comunicato e, ove possibile, reso disponibile dal docente durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per capire le dinamiche economiche che agiscono sull'ecosistema economico-finanziario globale. La comprensione degli effetti che tali dinamiche hanno sui sistemi settoriale e territoriali costituisce un utile collegamento con altre discipline economiche del corso di studio. Gli insegnamenti del corso costituiscono pertanto un importante tassello per raggiungere l'obiettivo principale dell’intero corso di studi: formare esperti in scienze economiche che abbiano piena consapevolezza del funzionamento dei sistemi economico-finanziari e siano in grado di individuare, pianificare e gestire strategie idonee ad affrontare contesti in rapida trasformazione e sempre più complessi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    

Conoscenze


    
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e comprendere gli aspetti legati alla Finanza internazionale e al contributo che la finanza può apportare per il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rivestono un ruolo di particolare importanza le determinanti del tasso di cambio e gli effetti che le variazioni di tale tasso producono sul sistema economico. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali regimi di tassi di cambio e il diverso effetto che le politiche macroeconomiche hanno in tali differenti regimi. La comprensione dello stato dell'arte e delle principali problematiche legate alla diffusione della finanza sostenibile costituirà parte integrante del processo formativo dello studente.

    

Capacità di applicare le conoscenze

    

Le conoscenze acquisite potranno essere applicate nel settore finanziario, in aziende pubbliche e private, consorzi di imprese, associazioni imprenditoriali e sociali, organismi di ricerca, istituzioni governative (locali, nazionali e internazionali), agenzie di sviluppo per:
    
- elaborare meccanismi di copertura dal rischio di tasso di cambio in imprese di import/export;
    
- elaborare strategie di approvvigionamento di materie prime quotate in valuta straniera;
    
- gestire gli investimenti finanziari in diversi contesti territoriali;
    - stabilire il grado di considerazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nelle scelte finanziarie degli principali attori economici.

    

Autonomia di giudizio

    

Al termine del corso lo studente dovrà:
    
- saper decidere autonomamente sull’opportunità di effettuare investimenti finanziari in valuta straniera anche in un'ottica di sviluppo sostenibile;
    
- saper valutare l'affidabilità delle diverse nazioni sulla base delle loro condizioni macroeconomiche nel contesto economico globale.

    

Abilità comunicative


    
Al termine del corso lo studente dovrà:
    
- saper informare sui vantaggi e gli svantaggi di effettuare investimenti finanziari in valuta straniera;
    - saper descrivere con un linguaggio adeguato attività, prodotti e
    servizi finanziari sostenibili.

    

Capacità di apprendere


    
Al termine del corso lo studente dovrà:
    
- essere in grado di apprendere autonomamente nozioni avanzate in argomenti specialistici legati alla finanza internazionale e sostenibile. 
  • Prerequisiti:
    E’ auspicabile che lo studente abbia conoscenze preliminari di microeconomia e macroeconomia. Non si richiede tuttavia la propedeuticità per queste discipline. 
  • Metodi didattici:
    L'attività didattica verrà erogata attraverso incontri della durata di due ore per un ammontare complessivo di 72 ore. Gli incontri saranno prevalentemente costituiti da lezioni frontali del docente tese al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Le attività didattiche potranno anche espletarsi attraverso seminari tenuti da esperti, lavori di gruppo o esperienze laboratoriali.

 Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da cinque domande aperte con spazio di risposta predefinito e cinque domande a scelta multipla con unica alternativa corretta. La durata della prova scritta è di un'ora. 
Tutte le domande a scelta multipla e due domande aperte saranno tese a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e rifletteranno gli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.
    Le altre tre domande aperte saranno così strutturate:
    Una domanda tesa a verificare la capacità di applicare le conoscenze, ovvero a verificare le capacità di elaborare meccanismi di copertura dal rischio di tasso di cambio in imprese di import/export; elaborare strategie di approvvigionamento di materie prime quotate in valuta straniera; gestire gli investimenti finanziari in diversi contesti territoriali; stabilire il grado di considerazione dei fattori ESG .
    Una domanda tesa a verificare l’autonomia di giudizio che chiederà allo studente di decidere sull’opportunità di effettuare investimenti finanziari in valuta straniera anche in un'ottica di sviluppo sostenibile o di valutare l'affidabilità delle diverse nazioni sulla base delle loro condizioni macroeconomiche nel contesto economico globale.
    Una domanda tesa a verificare la capacità di apprendere, che chiederà allo studente di spiegare il significato di un breve brano contenente nozioni di livello intermedio e avanzato.

    Ad ogni domanda aperta verrà assegnato uno tra i seguenti giudizi qualitativi: non risposta, insufficiente, sufficiente, discreto, buono e ottimo.
    Il giudizio relativamente alle domande aperte verrà formulato anche alla luce delle abilità comunicative mostrate dallo studente nelle risposte.
    Ad ogni domanda a scelta multipla verrà assegnato uno dei seguenti attributi: non risposta, risposta errata, risposta corretta.
    Il docente provvederà successivamente ad una valutazione complessiva della prova formulando un voto finale espresso in trentesimi utilizzando la seguente griglia di conversione:


    insufficiente --> mancato superamento dell’esame
    sufficiente --> da 18 a 20
    discreto --> da 21 a 24
    buono --> da 25 a 27
    ottimo --> da 28 a 30
    eccellente --> 30 con lode 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per informazioni e materiale didattico

    http://erre.unich.it/giulioni

    Il docente effettua attività di supporto all'apprendimento sia mediante ricevimento in sede e via teleconferenza previa appuntamento. 

Il corso si divide in due parti. Nella prima vengono illustrati i fondamenti teorici della finanza internazionale. Nella seconda si discutono i possibili contributi della finanza al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Nella prima parte del corso vengono analizzate le principali teorie della determinazione del tasso di cambio. Viene in particolar modo evidenziato il ruolo che le variabili monetarie e finanziarie rivestono in tali teorie. Lo studio degli effetti delle manovre di Politica Monetaria sulle grandezze rilevanti quali i tassi di interesse e il livello dei prezzi ha un ruolo centrale in questa parte del corso. 

La seconda parte ha l’obiettivo di fornire una mappa concettuale concernente il ruolo dei vari attori del sistema finanziario, le dinamiche di mercato e gli spazi per una regolazione in grado di promuovere la considerazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nelle scelte degli attori finanziari.

PARTE I – Tassi di cambio e macroeconomia in economia aperta 

1. Introduzione alla finanza internazionale
2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti 

3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio 

4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio 

5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo 

6. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo 

7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi 


PARTE II – La finanza per lo sviluppo sostenibile

1. Introduzione
2. Dallo sviluppo sostenibile alla finanza sosten
3. Il ruolo della finanza a supporto dello sviluppo sostenibile
4. Gli ostacoli allo sviluppo della finanza sostenibile
5. Il Piano d'Azione della Commissione europea e le misure applicative

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram