• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO, INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    New Close-Up B2, National Geographic Learning ISBN 9788853635556 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo principale del Corso è l’acquisizione e il consolidamento delle
    competenze linguistiche previste al livello B2 del QCER. Lo studente a fine corso sarà in grado di
    comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprendere le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione;
    interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i madrelingua senza sforzo da entrambe le parti;
    produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento specifico fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze linguistiche di livello QCER B1. 
  • Metodi didattici:
    Il testo di riferimento fornisce le linee guida del programma e delle
    attività che verranno svolte. Questi saranno adattati alle caratteristiche
    del gruppo e integrati con altri materiali. Le lezioni saranno
    principalmente di tipo pratico e svolte in inglese. Gli studenti sono
    chiamati a partecipare attivamente in modo da sviluppare le loro abilità
    comunicative. Nuovo lessico sarà presentato nel contesto di situazioni
    reali. Nuove strutture saranno introdotte brevemente e analizzate per poi
    passare a esercitazioni controllate ed esercizi liberi per facilitarne
    l’apprendimento e l’acquisizione. Speciale enfasi sarà data all’utilizzo di
    materiali autentici per lo studio individuale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame prevede una prova scritta divisa in tre parti: Reading
    comprehension, listening comprehension, use of English
    in relazione agli argomenti trattati durante le lezioni. La prova avrà una
    durata di 75 minuti e sarà svolta in presenza. L’uso
    di dizionari e/o di altri supporti cartacei non è ammesso.
    Gli appelli sono aperti sia agli studenti frequentanti che agli studenti
    non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La collaboratrice ed esperta linguistica (CEL) rimane a disposizione
    durante l’orario di ricevimento (previo appuntamento) per offrire una
    guida e supporto all’apprendimento.
    Una pagina sulla piattaforma Moodle sarà messa a disposizione degli
    studenti per consultare materiale e avvisi relativi al corso. 

Il corso di Lingua inglese prevede il potenziamento delle abilità
linguistiche come indicato dai descrittori di livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Saranno proposte
esercitazioni di reading e listening comprehension, attività di speaking
assieme allo studio delle strutture grammaticali e del lessico relativo ad
alcuni ambiti tematici.

Il programma prevede l’acquisizione delle strutture linguistiche e
morfosintattiche relative ai seguenti argomenti:
i tempi del presente (present simple, present continuous, present perfect simple & continuous); i tempi del passato (past simple, past continuous, past perfect simple & continuous); le abitudini nel passato; il futuro; i verbi modali (permesso, obbligo, probabailità); i verbi seguiti dall'infinito e dal gerundio; la forma passiva; il periodo ipotetico; le frasi subordinate relative; il discorso indiretto; il comparativo e il superlativo; altri modi per esprimere situazioni irreali e desideri; i sostantivi numerabili e non numerabili; gli aggettivi e avverbi; l'inversione negativa; i verbi causativi.
Gli ambiti tematici riguarderanno la personalità e le emozioni, le tradizioni, il successo, le città, la tecnologia, gli sport, il crimine, l'ambiente, il lavoro, l'istruzione, i viaggi, la salute e il benessere.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram