Il corso si propone di fornire un’ampia preparazione critica, tanto sul piano teorico quanto con riferimento a casi concreti, sui diversi percorsi di sviluppo territoriale: per quel che concerne sia la dimensione urbana (prima parte del corso) sia quella regionale latu sensu (seconda parte del corso). Nella prima parte dell’insegnamento verranno trattati quei principi fondamentali di economia urbana che ci consentono di comprendere nascita e divenire delle moderne metropoli: perché esiste la città (principio di agglomerazione)? Dove si localizzano le attività nella città (principio di accessibilità)? Che rapporti si instaurano fra le diverse attività (principio d’interazione spaziale)? Quali relazioni si creano fra le città e lo spazio circostante (principio di gerarchia)? La seconda parte del corso estende l’analisi dalla città allo spazio regionale, o macro-territoriale, e quindi ai divari di sviluppo interni agli stati. Ci si focalizzerà, in particolare, sulle diverse teorie della crescita regionale: gli approcci per fasi di sviluppo o che seguono l’asse centro-periferia; le tesi che considerano prevalenti il ruolo della domanda e del mercato e, di contro, quelle che privilegiano l’offerta e quindi la dotazione di fattori; i modelli a rendimenti crescenti, formulati dalla nuova geografia economica o, alternativamente, in ambito neoclassico. Particolare attenzione verrà data al paradigma interpretativo dell'ecosistema, specialmente nell'ambito dei modelli di crescita endogena e nelle parti in cui si approfondisce il ruolo dell'innovazione.
1. Il principio di agglomerazione
2. Il principio di accessibilità
3. Il principio di interazione spaziale
4. Il principio di gerarchia
5. Il principio di competitività
6. La rendita fondiaria urbana
7. La dinamica urbana: modelli macroeconomici
8. La dinamica urbana: modelli ecologico-biologici
9. Dinamica e auto-organizzazione
10. Sviluppo endogeno
11. Innovazione e prossimità
12. Teoria della crescita regionale: spazio uniforme
13. Teoria della crescita regionale: spazio diversificato
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693