• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Libro 1) M. CARBONI. Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico, Giappichelli, Torino, 2008 (disponibile sulla piattaforma e-learning).
    Libro 2) M. FORNASARI, Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Giappichelli, Torino 2008;
    3) Materiale fornito dal docente. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI:
    L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza sulle teorie economiche e sul sistema della finanza mondiale. L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per una corretta comprensione ed interpretazione storica dei fenomeni economici.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà essere in grado di comprendere l’evoluzione e la dinamica storica dei sistemi finanziari; le dinamiche finanziarie conseguenti e di supporto allo sviluppo degli ecosistemi; dovrà inoltre essere in grado di ragionare criticamente sulle dinamiche evolutive della finanza comprendendo attraverso una analisi teorica ed empirica i fenomeni complessi legati alla finanza e allo sviluppo economico degli stati.
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :
    - individuare i fattori che sono alla base delle crisi finanziarie;
    - applicare i modelli storici che classificano le fasi delle crisi finanziarie;
    - conoscere il ruolo fondamentale del correttore politico in caso di panico finanziario;
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    Al termine del corso lo studente acquisisce metodologie e strumenti concettuali utili a sviluppare analisi e interpretazioni dei fenomeni finanziari nell'evoluzione storica.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    -saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato;
    - esporre con rigore le dinamiche inerenti la finanza storica;
    CAPACITA' DI APPRENDERE
    Durante il corso lo studente sviluppa una capacità di studio idonea ad analizzare evoluzione e problemi della finanza in una prospettiva storica di medio e lungo periodo. 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede 72 ore di didattica. Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Secondo le direttive di Ateneo, potrà essere attivata la piattaforma Teams per la didattica a distanza per gli studenti che non saranno presenti in aula. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale composta da una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza delle tematiche del programma d'insegnamento, la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio e l'appropriatezza del linguaggio utilizzato.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi, secondo i seguenti criteri.
    a) Mancato superamento dell'esame: preparazione insufficiente.
    b) Da 18 a 21: preparazione sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Sufficiente capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Sufficiente autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
    c) Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Pienamente sufficiente la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Pienamente sufficiente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
    d) Da 25 a 26: preparazione buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Buona la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Buona autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
    e) Da 27 a 29: preparazione molto buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Molto buona la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Molto buona l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
    f) Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia della finanza e delle dinamiche storiche dei sistemi finanziari. Ottima/eccellente la capacità di individuare i fattori alla base delle crisi finanziarie e il ruolo del correttore politico. Ottima/eccellente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    e-mail: paola.nardone@unich.it
    giorni e orari di ricevimento studenti: mercoledì 11:00-13:00 

Il corso si focalizza sullo studio della finanza e sulla sua evoluzione, partendo dall'XI secolo fino ai nostri giorni. Una prima parte è incentrata sulla finanza delle istituzioni pubbliche, alla quale si aggiunge quella dei soggetti privati. Si inizia dalla nascita dei sistemi finanziari, si segue la loro evoluzione nel tempo e nello spazio geografico, si analizzano cause e le conseguenze delle crisi finanziarie susseguitesi nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo studio degli odierni casi nazionali.

Parte I:
-nascita della finanza e finanziarizzazione dell’economia;
-dallo Stato patrimoniale alle Stato fiscale (secoli XI-XV);
-la formazione del fiscal military State (secoli XVI-XVIII);
-dallo Stato minimo allo Stato sociale (secoli XIX-XX).
Parte II:
- imprese e finanza nell’Europa pre-industriale;
- società per azioni e capitalizzazione inglese;
- il capitalismo manageriale e il mercato dei capitali;
- i sistemi finanziari orientati agli intermediari: banche e corporate governance;
- finanza d’impresa e sistema bancario in Italia
Parte III:
-il processo di finanziarizzazione dell'economia; - le crisi finanziarie nella storia,
-la crisi dei mutui subprime

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram