Nel corso verranno discussi l’impatto che l’uomo ha apportato all’ecosistema con le sue attività, quali sono finora le vie alternative per una produzione energetica più sostenibile per la società e rispettosa dell’ambiente e quali sono gli obiettivi che gli Stati si sono dati per arrivare all’emissione zero. Gli esempi di sostenibilità imprenditoriale che già si è adeguata ad una politica green e sostenibile saranno presi dalla realtà locale del territorio.
• Struttura dell’atmosfera terrestre: principali caratteristiche chimico-fisiche degli strati più bassi (troposfera, stratosfera)
• Inquinamento della troposfera: cause antropiche e conseguenze di piogge acide, particolato, smog fotochimico; regolamenti europei e nazionali
• Cambiamenti climatici: effetto serra naturale; gas serra; cause antropiche dell’aumento dell’effetto serra; conseguenze e previsioni climatiche, ambientali e sociali; ruolo dell’IPCC, dell’ONU e delle COP; Protocollo di Kyoto e aggiornamenti; rendicontazione dei gas serra ed emission trading; carbon neutrality e approvvigionamento responsabile
• Strato di ozono: importanza dell’ozonosfera; deplezione dell’ozono e conseguenze sulla Terra; ruolo dei CFC; protocollo di Montreal e aggiornamenti
• Ambiente acquatico sul nostro Pianeta: proprietà chimico-fisiche delle acque naturali; principali inquinanti; focus sulle plastiche in mare
• Suolo: principali caratteristiche chimico-fisiche; il problema dei rifiuti e loro smaltimento
• Sviluppo sostenibile: dalla Conferenza di Stoccolma all’Agenda 2030 ONU; la sostenibilità e la Green Chemistry; misure europee di attuazione
• Energia: che cosa si intende, quanta ne usiamo, come si produce, a cosa serve
• Fonti fossili: gas naturale, petrolio, carbone e loro derivati
• Idrogeno come vettore energetico: produzione, stoccaggio, usi
• Energia dal Sole: celle fotovoltaiche tradizionali e innovative
• Energia da aria, acqua, onde
• Energia nucleare: dall’atomo alle nostre case
• Transizione energetica e Green Deal
• Fonti energetiche derivate da rinnovabili: biodiesel, alcoli, eteri, biometano, oli vegetali; produzione, uso, vantaggi e svantaggi
• Bioraffinerie: colture energetiche; biocarburanti; prodotti per l’industria; applicazioni biotecnologiche
• Casi studio del territorio: bioraffinerie delle filiere della vite e dell’olivo; esempi reali e future applicazioni
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693