• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Marco Causi, Economia della cultura, Pigreco Edizioni, 2022

    Frederic Martel, Mainstream, Feltrinelli, 2010 
  • Obiettivi formativi:
    1. Conoscenza e comprensione

    - Conoscere le specificità strutturali di ciascun settore culturale e creativo e le differenze tra i modelli di produzione su scala globale

    - Comprendere le principali differenze tra i settori culturali e creativi e i settori produttivi tradizionali

    - Comprendere il potenziale di creazione di valore economico e sociale dei settori culturali e creativi

    2. Applicare conoscenza e comprensione

    - Analizzare le caratteristiche e i principali elementi di forma e di debolezza di un ecosistema culturale e creativo su scala nazionale o regionale

    - Analizzare una specifica politica di sviluppo a base culturale

    3. Autonomia di giudizio

    - selezionare criticamente le fonti e gli studi più appropriati per l'analisi di uno specifico ecosistema culturale

    - individuare i parametri di valutazione più appropriati per l'analisi di una politica locale

    - formulare una valutazione critica personale dell'efficacia di una politica di sviluppo a base culturale

    4. Abilità comunicative

    - sviluppare una presentazione della propria analisi di caso con adeguati supporti documentali e materiali multimediali

    - discutere la propria analisi di caso di fronte ad una platea di pari o di esperti

    5. Capacità di apprendimento

    - Acquisire una conoscenza professionale delle principali fonti (riviste specializzate, rapporti istituzionali) per l'analisi degli ecosistemi culturali

    - saper individuare casi di studio rilevanti per il benchmarking di un progetto di sviluppo a base culturale

    - acquisire una consapevolezza dei principali fattori critici dello sviluppo a base culturale con riferimento alla casistica internazionale 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Presentazione e discussione di casi di studio. Sviluppo di un elaborato di approfondimento monografico su un tema caratterizzante del corso 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    1. Prova scritta sull'intero programma di corso, valutata su scala 0-30.

    La prova scritta permetterà agli studenti di valutare la loro comprensione dei principali strumenti di analisi presentati durante il corso. La prova scritta sarà svolta a libro aperto e con un ampio margine di tempo (2 giorni) in modo da consentire agli studenti di produrre un elaborato in condizioni comparabili a quelle tipiche di una prestazione professionale. Gli standard di valutazione non saranno centrati sulla semplice accuratezza delle informazioni, ma sulla capacità di elaborazione di una riflessione critica puntuale, matura e pertinente alle richieste della traccia d'esame.

    2. Tesina di approfondimento su uno specifico argomento concordato col docente.

    L'elaborato, valutato su scala 0-30, permetterà di verificare la capacità dello studente di sviluppare l'analisi di un singolo caso di studio rilevante per gli obiettivi del corso, facendo uso delle fonti documentali e scientifiche più appropriate e applicando correttamente le metodologie di analisi presentate nel corso.

    3. Discussione orale sui contenuti del programma e della tesina.

    La discussione orale permetterà di verificare la capacità dello studente di presentare e discutere la propria analisi di caso e la propria capacità di richiamare ed elaborare criticamente le metodologie di analisi e i concetti principali presentati durante il corso.

    Il voto finale risulterà dalla media aritmetica semplice delle valutazioni ottenute su ciascuna delle prove parziali. 
  • Sostenibilità:
    Il corso tocca temi legati allo sviluppo economico sostenibile e al contributo specifico della produzione culturale e creativa, con specifico riferimento agli SDG 8, 9, 10, 11 e 12 
  • Altre Informazioni:
    N/A 

Il corso offre gli elementi fondamentali per comprendere il funzionamento dei processi di produzione culturale e creativa sia alla scala globale che con riferimento a specifici ecosistemi nazionali e regionali

1. La produzione culturale e creativa come ecosistema
2. Regimi di produzione culturale I: il mecenatismo
3. Regimi di produzione culturale II: industrie culturali e creative
4. Regimi di produzione culturale III: piattaforme aperte
5. Settori culturali: arti visive
6. Settori culturali: arti performative
7. Settori culturali: musei e patrimonio
8: Settori culturali: Cinema e radio-tv
9: Settori culturali: musica
10: Settori culturali: editoria
11. Settori culturali: videogiochi
12. Le piattaforme digitali
13. Casi di studio internazionali
14. Le politiche culturali europee

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram