• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Fariselli P., Economia dell’innovazione, Giappichelli. Capitoli: 1, 2, 3, 8, 9, 12, 16.
    Mazzuccato M., Lo stato innovatore, La Terza. Capitoli: Introduzione, 1, 2, 3, 8, 9 e a scelta dello studente uno dei seguenti capitoli: 4, 5, 6, 7.
    Steven Johnson, Dove nascono le grandi idee, BUR.
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L’insegnamento, in linea con i più ampi obiettivi formativi del corso di studio, si propone di fornire un’ampia preparazione critica, tanto sul piano teorico quanto con riferimento a casi concreti, presentando l'Economia Digitale e dell'Innovazione con sistematicità, integrandola altresì con gli sviluppi più significativi che si sono avuti in tempi recenti in particolare nella Teoria delle Reti e dei sistemi complessi. La comprensione dell'importanza dell'indirizzo politico e del conseguente ruolo centrale dei soggetti pubblici al buon funzionamento delle economie costituisce un utile collegamento con altre discipline economiche e giuridiche del corso di studio. In particolare l'analisi storica dell'evoluzione dei sistemi economici e delle innovazioni che hanno dato vita al fenomeno dell’economia digitale, rappresentano un elemento di raccordo importante per comprendere atttraverso l’analisi delle migliori pratiche globali, quali siano le traiettorie future dei sistemi socio economici.
    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenze
    Lo studente apprenderà gli strumenti fondamentali per operare come consulente e programmatore economico in ambito locale e nazionale, presso società pubbliche o imprese private, attraverso la comprensione delle determinanti dei processi di generazione di nuova conoscenza tecnologica e introduzione di innovazioni e delle loro conseguenze dal punto di vista dell’analisi economica, in particolare nell’era dell’economia digitale.Lo studente dovrà inoltre conoscere gli aspetti legati all'analisi della crescita economica e dei fattori che la spiegano attraverso i processi innovativi in generale e dell’economia digitale in particolare, sapendoli integrare con strumenti di analisi concettuale e matematica legati ai principi delle reti di conoscenza.

    Capacità di applicare le conoscenze
    Le conoscenze acquisite potranno essere applicate nel settore degli investimenti, in aziende pubbliche e private, consorzi di imprese, associazioni imprenditoriali e sociali, organismi di ricerca, istituzioni governative (locali, nazionali e internazionali), agenzie di sviluppo per:
    - elaborare dati relativi agli impatti economici e sociali derivanti dall’innovazione;
    - eseguire analisi costi benefici improntata a più ampi strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa sia per gli investimenti privati che per quelli pubblici;
    Autonomia di giudizio

    Al termine del corso lo studente dovrà:
    - saper valutare l’opportunità di interventi pubblici volti a dare supporto alle dinamiche di crescita sostenibile attivate da attività di R&D;
    - saper decidere quali incentivi pubblici possano definire traiettorie di sviluppo equilibrato e duraturo ed i possibili ritorni sia tangibili sia intangibili;

    Abilità comunicative
    Al termine del corso lo studente dovrà:
    - saper informare stakeholders e collaboratori sulle implicazioni delle sue analisi sui risultati attesi dalle attività cui partecipa;
    - saper collaborare al fine di portare a termine progetti e attività nel rispetto delle diversità del gruppo di lavoro;

    Capacità di apprendere
    Al termine del corso lo studente dovrà:
    - essere in grado di apprendere autonomamente i principi generali dell’economia digitale sapendo valutare i limiti e le nuove prospettive eventualmente introdotte dalle potenziali innovazioni ad essa legate. 
  • Prerequisiti:
    Fondamenti di Microeconomia 
  • Metodi didattici:
    Il docente svolgerà lezioni frontali teoriche sugli argomenti previsti dall’intero programma.
    Le lezioni saranno arricchite dall’analisi di casi pratici e dallo svolgimento di esercitazioni.
    Al fine di una più efficace illustrazione dei contenuti in aula sono previsti approfondimenti attraverso seminari e lavori di gruppo.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: prova orale.

    La verifica dell’apprendimento è svolta attraverso una prova orale suddivisa in almeno tre domande dirette a valutare il grado di approfondimento dell’intero programma di studio nonché la padronanza dei contenuti, l’adeguatezza terminologica e l’acquisizione delle capacità e delle abilità di applicazione delle conoscenze.

    Valutazione: voto in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento studenti al termine dell’orario di ciascuna lezione, il martedì dalle 14,00 e previa richiesta scritta all’indirizzo e-mail carlei@unich.it anche via Skype su Vittorio2c
     

Il corso ha per oggetto lo studio dell’Economia Digitale attraverso l’analisi delle teorie economiche che studiano l’innovazione e la conoscenza come input ed output dei processi produttivi moderni. In particolare durante il corso verranno affrontati temi come il ruolo dello stato e dei privati nei processi di innovazione sia locale sia globale. Verranno infine affrontate tematiche legate alla sostenibilità stessa dei processi di innovazione a livello globale.

Parte I - Progresso tecnico e innovazione tra storia ed economia
Il progresso tecnico nella storia
Progresso tecnico e innovazione nel pensiero economico

Parte II - Economia dell’innovazione: definizioni, modelli
Teoria evolutiva dell’innovazione: nozioni di base
Modelli di relazione tra Scienza-Tecnologia-Innovazione
Innovazione
L’impresa innovativa
Network
Diffusione dell’innovazione

Parte III - L’innovazione tra varietà e persistenza tecnologica
Varietà e persistenza tecnologica nell’impresa
Varietà e persistenza tecnologica nell’industria
Varietà dell’ambiente e sistemi di innovazione

Parte IV - Politiche pubbliche e diritti di proprietà intellettuale
Politiche pubbliche per l’innovazione
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Parte V - Accumulazione e dispersione dell’innovazione tecnologica
Concentrazione spaziale
Frammentazione produttiva
Dispersione globale e apprendimento locale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram