• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Libro 1) M. CARBONI. Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico, Giappichelli, Torino, 2008.
    Libro 2) M. FORNASARI, Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Giappichelli, Torino 2008; 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza della storia delle istituzioni finanziarie europee, partendo dall’età medievale fino ad arrivare ai nostri giorni. Verranno esaminati i vari modelli di finanza adottati dai singoli Stati in relazione alle congiunture storico-politiche mondiali. 
  • Metodi didattici:
    lezioni frontali. Proiezione slide. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame orale 
  • Sostenibilità:
     

Le istituzioni finanziarie sono un fattore essenziale per il funzionamento delle comunità pubbliche. Il funzionamento e le trasformazioni della finanza influiscono sul benessere delle persone, sul rapporto fra i vari gruppi sociali e sulla potenza degli Stati.
Il corso illustra l’evoluzione storica della finanza pubblica e privata, partendo dagli “Stati itineranti” fino ad arrivare agli odierni casi nazionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle cause e alle conseguenze delle crisi finanziarie susseguitesi nel corso dei secoli fino all’età contemporanea.

Parte Prima (Libro 1)
I. Dallo Stato patrimoniale allo Stato fiscale: 1. Re senza denari. 2. La Chiesa. 3. Gli Stati cittadini. 4. L’invenzione del debito pubblico. 5. La moneta. 6. Politica economica e regolamentazione di attività comportamentali.
II. La formazione del fiscal military state (secoli XVI-XVIII): 1. Verso un modello di Stato europeo. 2. La voragine della guerra. 3. Podestà impositiva e monopolio fiscale. 4. La frontiera del credito. 5. La conquista del denaro: i banchi pubblici. 6. Percorsi esemplari. 7. Disciplinare e punire.
III. Dallo Stato “minino” allo Stato sociale: 1. Una transizione rivoluzionaria. 2. L’avvento di un’età nuova. 3. L’età aurea del minimum State. 4. Il moderno Leviatano: il Warfar State (1914-1945). 5. Un nuovo patto sociale: il Welfare State (1945-1980). 6. Meno Stato più mercato; 7. Terra incognita.
Parte Seconda (Libro 2)
I. Imprese e finanza nell’Europa pre-industriale: 1. Le innovazioni istituzionali del grande commercio medievale e le nuove forme di impresa. 2. Nell’età del mercantilismo: compagnie commerciali, mercati finanziari e banchi pubblici.
II. Società per azioni e industrializzazione inglese: 1. Il finanziamento dell’industrializzazione inglese: dalle imprese tessili al boom delle ferrovie. 2. La “mania” ferroviaria e il crollo azionario del 1847. 3. Le reazioni alla crisi e la “nuova” finanza d’impresa. 4. Finanza e ripiegamento economico.
III. Il capitalismo manageriale e il mercato dei capitali: 1. Una tassonomia dei sistemi finanziari. 2. La grande impresa americana e l’innovazione finanziaria. 3. Il capitalismo manageriale e il mercato finanziario. 4. Il secondo dopoguerra: dalla regolamentazione alla deregulation.
IV. I sistemi finanziari orientati agli intermediari: banche e corporate governance; 1.Germania: banche miste e industrializzazione. 2. Il bank main system all’opera: il Giappone. 3. Un caso intermedio: la Francia dall’Otto al Novecento.
V. Finanza d’impresa e sistema bancario in Italia: 1. Un sistema banco-centrico. 2. Dall’unificazione alla crisi bancaria degli anni Novanta: l’emergere di un sistema bancario polarizzato. 3. I rapporti banca-industria tra centro e periferia. 4. Il credito industriale dalla crisi del 1907 alla legge bancaria del 1936. 5. La questione del credito e il finanziamento alle imprese nel secondo dopoguerra. 6. Dalla specializzazione alla despecializzazione: vecchi e nuovi problemi della finanza contemporanea.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram